Codice etico
Indice
- Oggetto
- Ambito di applicazione
- Valori etici dell'organizzazione
- Principi di comportamento
- Coinvolgimento degli stakeholder
- Meccanismi di gestione, conformità e canali di reclamo
- Approvazione e aggiornamento
- Diffusione e comunicazione
1. Oggetto
Il presente codice etico definisce i valori, i principi e gli standard di condotta che devono guidare il comportamento dei dipendenti. ICA-GRUPO e le persone che compongono l'organizzazione nello sviluppo della sua attività e nel rapporto con gli stakeholder.
Questo codice mira a promuovere una cultura organizzativa incentrata su valori e impegni e orientata al miglioramento della gestione, alla trasparenza, alla partecipazione e alla creazione di valore condiviso. È inoltre allineato ai 10 Principi del Global Compact e all'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile.
2. Ambito di applicazione
Il Codice etico e di condotta si rivolge ai membri dell'organizzazione, sia ai dirigenti che a tutto il personale, che devono conformare la propria condotta agli standard stabiliti nel Codice. Il Codice etico si rivolge anche a tutte le persone che agiscono nell'interesse o per conto dell'organizzazione.
Il codice etico dovrebbe essere conosciuto anche da clienti, fornitori, collaboratori, azionisti e altri stakeholder che hanno rapporti con ICA-GRUPO. Tutte queste persone ed entità saranno informate da ICA-GRUPO dei contenuti del presente documento.
Inoltre, il codice etico si rivolge a chiunque voglia conoscere i principi e i valori da cui è governato. ICA-GRUPO e chi decide di segnalarne l'eventuale violazione.
3. Valori etici dell'organizzazione
ICA-GRUPO ha valori forti che definiscono la cultura etica dell'azienda:
Valori: integrità, rispetto, equità e uguaglianza, impegno, giustizia ed empatia.
In questo senso, ICA-GRUPO si impegna ad agire in conformità con i 10 Principi del Global Compact e a contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). In particolare, il presente Codice etico formalizza il sostegno al Principio 10. Anti-corruzione; nonché all'SDG 16, Pace, giustizia e istituzioni forti, nel suo obiettivo 16.5. Ridurre significativamente la corruzione e la concussione in tutte le sue forme.
4. Principi di comportamento
Conformità alla legge, agli accordi e alle convenzioni
Il primo impegno comportamentale di ICA-GRUPO è quello di rispettare sempre la legge applicabile nei Paesi in cui opera. Questo è un presupposto necessario sia per il rispetto del codice etico sia per il corretto sviluppo dell'attività dell'organizzazione.
In tutti i rapporti con le autorità e i rappresentanti pubblici ICA-GRUPO, nonché nelle sue operazioni, agirà sempre in conformità alle disposizioni della legge applicabile per promuovere e difendere i propri interessi.
Inoltre, ICA-GRUPO si impegna a rispettare, osservare e far rispettare la normativa aziendale interna e gli accordi e le convenzioni nazionali e internazionali a cui ha aderito.
Rispetto delle persone e dei diritti umani
ICA-GRUPO assume l'impegno generale di rispettare i diritti umani riconosciuti a livello internazionale e in linea con gli impegni assunti nei 10 Principi del Global Compact. In particolare i principi legati ai diritti umani e agli standard lavorativi:
- Principio 1. Le imprese devono sostenere e rispettare la tutela dei diritti umani proclamati a livello internazionale nell'ambito della loro sfera di influenza.
- Principio 2. Le imprese devono assicurarsi di non essere complici di abusi dei diritti umani.
- Principio 3. Le imprese devono sostenere la libertà di associazione e l'effettivo riconoscimento del diritto alla contrattazione collettiva.
- Principio 4. Le imprese devono sostenere l'eliminazione di tutte le forme di lavoro forzato e obbligatorio.
- Principio 5. Le imprese devono sostenere l'eliminazione del lavoro minorile.
- Principio 6. Le imprese devono sostenere l'abolizione della discriminazione in materia di impiego e occupazione.
I destinatari del presente codice si impegnano a trattare tutte le persone con il dovuto rispetto, evitando azioni o dichiarazioni verbali o scritte irrispettose, qualsiasi tipo di comportamento violento e aggressivo e comportamenti molesti sul luogo di lavoro, comprese le molestie sessuali.
ICA-GRUPO garantisce a tutto il personale un trattamento equo e non discriminatorio a prescindere da sesso, razza, religione, età, orientamento sessuale, origine, stato civile, stato sociale, stato di gravidanza, grado di disabilità e altre circostanze tutelate dalla legge.
ICA-GRUPO si impegna a garantire condizioni di lavoro dignitose ai propri dipendenti, a proteggere l'integrità fisica e la salute delle persone e a prevenire qualsiasi tipo di rischio sul luogo di lavoro.
ICA-GRUPO si impegna a favorire la conciliazione della vita personale, lavorativa e familiare dei suoi membri.
ICA-GRUPO si impegna per l'uguaglianza di genere e per i diritti delle persone con disabilità, pertanto le persone a cui questo codice si rivolge devono agire di conseguenza, conoscendo e favorendo tali impegni.
Responsabilità fiscale e riciclaggio di denaro
La responsabilità fiscale è uno dei fondamenti della ICA-GRUPO. L'azienda adempie ai propri obblighi fiscali in conformità alla legislazione vigente e agli impegni assunti volontariamente.
ICA-GRUPO si impegna inoltre a perseguire il riciclaggio di denaro. I destinatari del presente codice si asterranno dal promuovere, agevolare, partecipare o occultare qualsiasi tipo di operazione di riciclaggio di denaro e dovranno in ogni caso segnalare qualsiasi operazione di riciclaggio di cui siano a conoscenza.
Conflitti di interesse
Le persone che rientrano nel presente Codice etico devono evitare e segnalare tutte le situazioni che potrebbero comportare un conflitto tra i loro interessi personali e quelli dell'organizzazione. In nessun caso possono utilizzare la loro posizione nell'organizzazione per ottenere benefici o vantaggi personali.
Corruzione, frode e corruzione
ICA-GRUPO vieta qualsiasi pratica di corruzione, concussione o pagamento agevolato in qualsiasi forma. Le persone coperte dal presente Codice devono astenersi dal sollecitare, accettare o offrire qualsiasi forma di pagamento - in denaro o in natura - o tangente nel corso della loro attività o in altro modo, e devono in ogni caso segnalare qualsiasi pratica di corruzione di cui vengano a conoscenza.
Politica dei regali
Nelle relazioni di ICA-GRUPO con singoli terzi o aziende, i destinatari del presente Codice di Condotta non dovranno mai offrire doni o intrattenimenti di valore economico superiore a quello che può essere considerato ragionevole e moderato in considerazione delle circostanze della questione in oggetto.
Dovranno inoltre rifiutare qualsiasi dono o invito il cui valore economico superi quello che può essere considerato ragionevole e moderato in considerazione delle circostanze della questione in oggetto.
Utilizzo di beni e servizi aziendali
I dipendenti devono sempre cercare di gestire i beni e i servizi dell'organizzazione nel modo più efficiente, evitando spese inutili di qualsiasi tipo. Inoltre, non possono utilizzare le apparecchiature informatiche dell'azienda per installare programmi, applicazioni o altri contenuti il cui uso sia illegale o possa danneggiare la sicurezza dell'organizzazione.
Concorso gratuito
I destinatari del presente codice si impegnano ad agire con la necessaria trasparenza nello svolgimento delle proprie attività. Non devono utilizzare le informazioni di cui sono venuti a conoscenza in conseguenza dei loro rapporti con ICA-GRUPOL'utente non dovrà utilizzare queste informazioni per ottenere un vantaggio finanziario o personale, né fornirle a terzi affinché possano ottenere lo stesso tipo di vantaggio.
In questo senso, l'organizzazione si impegna a promuovere la libera concorrenza nei mercati per tutelare il benessere dei cittadini, attraverso il rispetto delle normative vigenti al fine di prevenire abusi o restrizioni della concorrenza.
Riservatezza delle informazioni e protezione dei dati
ICA-GRUPO si impegna a non divulgare e a proteggere le informazioni riservate in conformità alla legge. Questo impegno deve essere assunto e rispettato da tutti i destinatari del presente codice.
ICA-GRUPO si impegna a proteggere i dati personali delle persone a cui ha accesso nell'ambito delle proprie attività, sempre nel rispetto delle leggi vigenti. I destinatari del presente codice sono tenuti a conoscere la normativa applicabile e a garantirne la corretta applicazione e il rispetto e, in ogni caso, a segnalare eventuali casi di violazione nel trattamento dei dati personali o eventuali irregolarità riscontrate.
Protezione dell'ambiente
ICA-GRUPO si impegna a rispettare e curare l'ambiente, agendo sempre in conformità a quanto previsto dalle leggi e dai regolamenti in materia di tutela ambientale, nonché in linea con gli impegni acquisiti con i 10 Principi del Global Compact relativi all'ambiente:
- Principio 7. Le imprese devono mantenere un approccio precauzionale alle sfide ambientali.
- Principio 8. Le imprese devono incoraggiare le iniziative che promuovono una maggiore responsabilità ambientale.
- Principio 9. Le imprese devono incoraggiare lo sviluppo e la diffusione di tecnologie rispettose dell'ambiente.
ICA-GRUPO fornire ai destinatari del presente codice la conoscenza di tutte le norme di tutela ambientale che riguardano la loro attività.
5. Coinvolgimento delle parti interessate
Clienti e utenti
ICA-GRUPO si impegna a stabilire rapporti con i clienti e gli utenti basati sulla fiducia e sul rispetto dei loro interessi e della loro sicurezza.
I principali impegni nei confronti dei clienti e degli utenti sono:
- Qualità e sicurezza
I meccanismi necessari per la conformità agli standard obbligatori e volontari devono essere messi in atto per garantire la massima qualità e sicurezza dei prodotti e dei servizi per proteggere il benessere dei clienti e degli utenti.
- Rispetto ed empatia nell'assistenza
ICA-GRUPO si impegna a fornire un servizio eccellente ai clienti e agli utenti in tutti i suoi canali di comunicazione.
Da parte loro, i dipendenti devono agire e trattare i clienti con rispetto ed empatia, ed è vietata la discriminazione per motivi di genere, nazionalità, religione, età, abilità, orientamento sessuale o qualsiasi altra condizione.
- Marketing e comunicazione responsabili
Nella comunicazione, nel marketing e nella pubblicità di prodotti e servizi, devono essere rispettate la veridicità, la chiarezza e la trasparenza delle informazioni e si deve garantire che esse corrispondano in modo affidabile alle caratteristiche dei prodotti e dei servizi.
Squadra, lavoratori
ICA-GRUPO si impegna a tutelare i diritti umani e lavorativi fondamentali di tutti i suoi dipendenti, in linea con i principi della Dichiarazione sui principi e i diritti fondamentali nel lavoro e con le convenzioni dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL).
I principali impegni per il team sono:
- Prevenzione delle molestie e della discriminazione
I dipendenti devono rispettare i principi di rispetto ed empatia nei rapporti con le altre persone dell'organizzazione. Sul luogo di lavoro non sarà ammessa alcuna forma di molestia, discriminazione o violenza per motivi di genere, nazionalità, religione, età, abilità, orientamento sessuale o qualsiasi altra condizione.
L'azienda metterà in atto i meccanismi necessari per evitare tali situazioni sul posto di lavoro.
- Promuovere le pari opportunità
ICA-GRUPO garantire pari condizioni e opportunità nei processi di selezione, promozione, formazione e retribuzione, sulla base di criteri di competenza, abilità e merito professionale.
- Salute e sicurezza sul lavoro
ICA-GRUPO garantire il rispetto dei requisiti legali e volontari in materia di salute e sicurezza sul lavoro presso le proprie strutture per tutelare il benessere dei lavoratori.
I lavoratori sono responsabili del rispetto e dell'osservanza delle norme di salute e sicurezza sul lavoro, garantendo la propria sicurezza e quella della propria squadra.
Fornitori
ICA-GRUPO si impegna a stabilire rapporti equi ed etici con i fornitori, basati sulla fiducia e sul rispetto reciproco.
I principali impegni nei confronti dei fornitori sono:
- Obiettività e trasparenza negli appalti
Devono essere istituiti i meccanismi necessari a garantire che i processi di offerta, selezione e contrattazione dei fornitori si svolgano secondo criteri di obiettività, imparzialità e trasparenza. Inoltre, questi processi devono essere conformi alle regole e alle procedure stabilite dall'azienda.
Le informazioni delle aziende fornitrici saranno trattate in modo confidenziale e non saranno condivise con terze parti se non in caso di obblighi legali, giudiziari o amministrativi.
- Rispetto dei diritti umani e del lavoro
Nel rapporto con i fornitori deve essere garantito l'impegno di entrambe le parti a rispettare i diritti umani e del lavoro fondamentali.
- Integrazione dei criteri di sostenibilità
Lavoreremo per incorporare criteri di sostenibilità ambientale, sociale e di governance nelle gare d'appalto e nella selezione dei fornitori, per incoraggiare un maggiore impegno da parte delle aziende con cui lavoriamo nei confronti dello sviluppo sostenibile e del raggiungimento dell'Agenda 2030.
Amministrazioni pubbliche e autorità di regolamentazione
ICA-GRUPO si impegna a garantire che i rapporti con le pubbliche amministrazioni, gli enti normativi e i funzionari siano improntati ai principi di conformità legale, trasparenza e professionalità.
Nel trattare con questo gruppo di stakeholder, occorre tenere in particolare considerazione tutti i principi di condotta indicati al punto 4 del presente documento.
Società
ICA-GRUPO si impegna a creare valore per la società in generale e per le comunità locali in cui opera.
A tal fine, l'azienda stabilirà, oltre ai principi di condotta e agli impegni con gli stakeholder definiti nel presente documento, iniziative al di fuori della propria attività che contribuiscano al progresso della società, con particolare attenzione ai gruppi più vulnerabili o a rischio di esclusione.
6. Meccanismi di gestione, conformità e canali di reclamo
Garantire l'attuazione e il rispetto del codice etico, ICA-GRUPO stabilisce un sistema di controllo interno composto da:
A. Comitato etico e di conformità / organo interno o funzionario definito dall'azienda.
Le funzioni principali di questo organismo sono:
- Monitorare e riferire al senior management il funzionamento del canale dei reclami.
- Controllare e supervisionare le richieste di informazioni e l'elaborazione dei reclami ricevuti attraverso il canale dei reclami.
- Proporre all'alta direzione l'aggiornamento del codice etico.
- Diffondere il codice etico alle parti interessate.
B. Canale dei reclami.
Il canale di whistleblowing è lo strumento per inviare all'organizzazione quesiti, richieste di informazioni sull'applicazione del codice etico, nonché reclami nel caso in cui vengano rilevate possibili violazioni.
Questo canale è aperto a tutte le parti interessate tramite e-mail, posta, telefono e portale online; questi canali sono gestiti da un soggetto esterno indipendente per garantire la riservatezza e la protezione degli informatori.
Tutti i reclami saranno analizzati dal Comitato etico e, a seconda della loro natura, saranno risolti con le aree aziendali responsabili. Qualora venga riscontrata una violazione del Codice etico perseguibile per legge, questa verrà portata all'attenzione delle autorità competenti.
7. Approvazione e aggiornamento
Il codice etico è stato approvato dal più alto organo di governo dell'organizzazione a partire da 28/04/2025 ed è quindi un impegno al massimo livello.
Il documento può essere aggiornato su richiesta del Comitato Etico o in caso di modifiche sostanziali dell'attività dell'organizzazione e del contesto esterno.
8. Diffusione e comunicazione
Il codice etico è disponibile sul sito web aziendale, oltre che sulla rete intranet/strumento di comunicazione interna, per garantire che tutti gli stakeholder abbiano accesso al documento.
ICA-GRUPO svolgerà azioni di comunicazione e formazione per garantire che tutto il personale sia sufficientemente consapevole del presente codice di condotta e del suo contenuto.